Nel delicato momento storico che stiamo vivendo, l’impegno dei cittadini e delle loro organizzazioni sociali al fianco delle istituzioni rappresenta una sfida e un’opportunità importante anche per il FVG per lo sviluppo di un nuovo progetto sociale innovativo, solidale e sostenibile.
Riportiamo il video completo dell’evento (durata 4 ore e 44′) mentre più sotto, insieme alle trascrizioni e slide dei relatori, sono riportati i video dei singoli interventi.
Se riscontrate problemi di visualizzazione è possibile vedere il video direttamente sulla pagina FaceBook del forum quì
Slide e trascrizione degli interventi
Saluti delle autorità e introduzione
Le sfide che ci accingiamo ad affrontare nei saluti di Riccardo Riccardi Vicepresidente e assessore alla salute, politiche sociali e disabilità, cooperazione sociale e terzo settore, delegato alla protezione civile, di Gianna Zamaro direttore centrale salute, politiche sociali e disabilità della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Nicola Poggiana direttore generale dell’azienda ASUGI, Nicola Fadel portavoce del Forum del Terzo Settore del Friuli Venezia Giulia.
Facilitatore dei lavori Giorgio Volpe, segretario del Forum del Terzo settore del Friuli Venezia Giulia.
L’attuazione del Codice del Terzo Settore nella normativa del Friuli Venezia Giulia: spazi di autonomia e opportunità per una legge regionale
Luca Gori, Ricercatore Istituto Dirpolis, Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa
Rapporti PA e Terzo Settore in FVG: prospettive di attuazione dell’art 55
Andrea Crismani, Ordinario di Diritto Amministrativo dell’Università degli Studi di Trieste
Utilizzare standard di qualità per i servizi e loro valutazione: un modello in sanità e per altri settori
Alessandro Buriani, Advisor per l’Europa, Accreditation Canada
Le attese e le proposte in Friuli Venezia Giulia
Contributi di Paolo Felice Portavoce Forum FVG e rappresentante delle Cooperative sociali, Paolo Zenarolla presidente del Comitato regionale del Volontariato, Dorino Favot presidente ANCI Friuli Venezia Giulia, Miriam Totis coordinatrice dei Servizi Sociali dei comuni della Carnia, Giuseppe Napoli presidente Federsanità ANCI Friuli Venezia Giulia
Interventi e domande dei partecipanti
Proposte, nodi e i passi per affrontarli
Intervento del prof. Emanuele Rossi, Ordinario di Diritto Costituzionale della Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa.
Relazione di sintesi del seminario e indicazioni operative sintetizzate negli slogan: uscire dai recinti, superare la logica paternalistica, promuovere
Considerazioni conclusive e presentazione del percorso
Nicola Fadel, Portavoce del Forum del Terzo Settore del Friuli Venezia Giulia e Raoul Bubbi direttore del Servizio politiche per il Terzo settore della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia