Quali nuove prospettive e piani operativi si stanno aprendo per l’impresa sociale? Quali opportunità concrete aprono la co-progettazione e la co-programmazione previste dal nuovo Codice del Terzo settore? Due temi cruciali per l’imminente futuro e altrettanto complessi e delicati: per questo la Regione Friuli-Venezia Giulia, in collaborazione con l’Università degli Studi di Trieste e altre istituzioni nell’ambito del Centro servizi volontariato del Friuli Venezia Giulia ha pensato di organizzare due webinar che vedranno intervenire alcuni tra i più competenti esperti in materia.
Si parte con “Impresa sociale e Terzo Settore: prospettive e piani operativi, in programma giovedì 11 marzo, dalle ore 14.00 alle 18.30, a cui è possibile effettuare l’iscrizione, collegandosi al link http://eventi.regione.fvg.it/Eventi/dettaglioEvento.asp?evento=17502
Il ciclo di incontri proseguirà giovedì 25 marzo, dalle ore 14.00 alle 18.30, con il webinar sul tema “Co-progettazione e co-programmazione: la gestione in sussidiarietà della funzione pubblica da parte degli enti del terzo settore. E’ possibile effettuare l’iscrizione a questo secondo evento collegandosi al link http://eventi.regione.fvg.it/Eventi/dettaglioEvento.asp?evento=17503
I temi più caldi per il futuro del Terzo Settore in due webinar promossi dalla Regione Friuli Venezia Giulia
Ma veniamo al programma del primo webinar di giovedì 11 marzo. Dopo i saluti, tra le 14.00 e le 14.30, dell’assessore alla Cooperazione sociale e al Terzo Settore, Riccardo Riccardi, della direttrice della Direzione regionale Politiche sociali, Gianna Zamaro, e dei presidenti degli Ordini degli avvocati e dei commercialisti, rispettivamente Alessandro Cuccagna e Giampietro Giamporcaro, il commercialista Michele D’Agnolo dalle 14.30 alle 15.00 parlerà degli “Adeguati assetti organizzativi ex art. 2082 codice civile dell’impresa sociale”. Quindi, dalle 15.00 alle 15.30, l’avvocato Gabriele Sepio approfondirà il tema “La Riforma del Terzo settore: opportunità e vantaggi dell’impresa sociale”. Quindi dalle 15.30 alle 16.00, Marco Palmieri, ricercatore di Diritto commerciale all’Università Ca’ Foscari di Venezia metterà sotto la lente la questione de “L’attività di interesse generale svolta dai tipi di impresa sociale non aventi scopo mutualistico”. Di seguito Dino Fabris, dottore commercialista, Consulente Confcooperative, proseguirà la riflessione appuntandosi sulle “Cooperative che assumono la qualifica di impresa sociale: affinità e divergenze rispetto alla cooperativa sociale ex L. 381/1991”. Di “Registro Imprese, Sezione Speciale Impresa sociale in FVG” si occuperà dalle 16.30 alle 17.00 ’Michele Bossi, Responsabile del Registro Imprese e Albi, Camera di Commercio Venezia Giulia. Infine il tema “Terzo settore, Anagrafe delle Onlus e adempimenti fiscali” verrà chiarito da Lara Barbazza dell’Agenzia delle entrate, Direzione regionale del Friuli Venezia Giulia. Concluderà una tavola rotonda moderata da Andrea Crismani, Professore Ordinario di Diritto amministrativo dell’Università di Trieste.
Ecco invece il programma del secondo webinar in programma giovedì 25 marzo. Dopo i saluti, tra le 14.00 e le 14.30, dell’assessore alla Cooperazione sociale e al Terzo Settore, Riccardo Riccardi, della direttrice della Direzione regionale Politiche sociali, Gianna Zamaro, di Gianna Di Danieli, presidente Associazione Avvocati Amministrativisti del FVG e Roberto Di Lenarda, Rettore Università di Trieste, il primo intervento tecnico sul tema “La collaborazione tra pubblica amministrazione e Terzo settore nel quadro generale della riforma” sarà a cura di Alessandro Lombardi (Direzione generale del Terzo Settore e della responsabilità sociale delle imprese, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali). Alle 15.00 Paola Patatini, magistrato del Tar del Lazio, si occuperà di “Co-progettazione e co-programmazione ex art. 55 del Codice del Terzo Settore: inquadramento, differenze e limiti. Il parere del Consiglio di Stato n. 02052/2018 del 20/08/2018 e la sentenza dalle Corte Cost. n. 131/2020”. Alle 15.30 si parlerà delle “Convenzioni ex art. 56 del Codice del Terzo Settore: non economicità e gratuità; limiti e condizioni per il rimborso delle spese. Il necessario coordinamento con la disciplina dei volontari ex art. 17 del Codice del Terzo Settore”, a cura di Michela Passalacqua, Professore Ordinario di Diritto dell’economia dell’Università di Pisa. Alle 16.00 si parlerà del cruciale tema delle “Procedure e requisiti per stipulare una Convenzione ex art. 56 CTS. Il quid pluris rispetto alle altre Convenzioni e al Codice degli appalti”. Il tema sarà chiarito da Marcello Fracanzani, Consigliere di Corte di Cassazione. Un altro tema di grande interesse sarà trattato a partire dalle 16.00: “La fiscalità degli Enti del Terzo Settore: cosa cambia dopo l’iscrizione al Registro unico (Runts) e in attesa dell’autorizzazione della Commissione europea”, a cura di Thomas Tassani, Professore Ordinario di Diritto tributario dell’Università Alma Mater di Bologna. Gli strumenti regionali di indirizzo attuativo ed i possibili contenuti saranno illustrati da Andrea Crismani, Professore Ordinario di Diritto amministrativo dell’Università degli Studi di Trieste dalle ore 17.30 alle 18.00. Seguirà la presentazione di esperienze collaborative significative in Regione Friuli Venezia Giulia. La conclusione dei lavori sarà a cura di Marcello Clarich, Professore Ordinario di Diritto amministrativo dell’Università degli Studi “La Sapienza” in Roma.